ACCADEMIA DEL SOCIALE

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SHORT LIST DI ESPERTI NELL’AMBITO DEL PROGETTO “ACCADEMIA DEL SOCIALE

Scarica SHORT LIST ACCADEMIA 2262023

Accademia del Sociale: Un Hub di Innovazione per Giovani e Comunità 

L’Accademia del Sociale è uno spazio educativo unico e innovativo dedicato ai giovani tra gli 11 e i 17 anni, soprattutto a quelli in situazioni di vulnerabilità socio-economica. Qui, l’innovazione sociale prende vita attraverso un ambiente dinamico di confronto e sperimentazione dove i ragazzi possono partecipare a percorsi di formazione e crescita personale.

L’Accademia funziona come un vero e proprio incubatore di idee, un luogo dove sviluppare e sperimentare nuove soluzioni socio-educative per prevenire e combattere la povertà educativa e la dispersione scolastica. Grazie a un approccio di “Civic Hacking” e a una strategia di “Welfare Comunitario”, il progetto promuove il dialogo tra scuola, famiglia, enti pubblici e privati, e giovani per creare una vera “Comunità Educante”.

Attraverso laboratori, attività pratiche e momenti di condivisione, Accademia del Sociale diventa uno spazio in cui i giovani non solo imparano, ma contribuiscono attivamente alla crescita del loro territorio, diventando protagonisti del cambiamento sociale.

Obiettivi:

  • Creare un punto di riferimento stabile per l’innovazione sociale nel territorio.
  • Offrire opportunità educative alternative per sviluppare abilità cognitive e sociali.
  • Utilizzare metodi e strumenti didattici moderni e coinvolgenti.
  • Sperimentare nuovi approcci di apprendimento per ragazzi con bisogni educativi speciali.
  • Rafforzare la collaborazione tra gli attori del processo educativo.
  • Coinvolgere famiglie e comunità in azioni condivise per migliorare l’educazione.

Le attività

L’Accademia del Sociale offre una varietà di attività e servizi educativi per giovani, famiglie, educatori e operatori del terzo settore. Le principali attività includono:

  • Laboratori Creativi e Innovativi: Attività pratiche e coinvolgenti su discipline STEM, uso consapevole dei social network, nuove tecnologie e educazione alla cittadinanza attiva.
  • Servizi di Consulenza Gratuita: Consulenze psicologiche, orientamento professionale e supporto familiare per la comunità.
  • Supporto per Difficoltà di Apprendimento: Formazione e servizi dedicati per minori e famiglie per riconoscere e affrontare bisogni educativi speciali.
  • Promozione dei Patti Educativi Territoriali: Iniziative per coinvolgere le famiglie e promuovere strumenti di partecipazione attiva ed inedite sul territorio.
  • Diffusione di Metodologie Innovative: Attività per coinvolgere educatori e operatori, condividendo nuovi approcci e strumenti educativi.