
UNIONE EUROPEA
Fondo sociale
|
Programma Operativo Nazionale Per le Regioni dell’Obiettivo 1 “Ricerca
Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione”
2000-2006
Asse III “Sviluppo del capitale umano di
eccellenza”
Misura III.6 – Promozione della
partecipazione femminile al mercato del lavoro.
|

Ministero dell'Istruzione dell'Università
e della Ricerca
|
Percorso formativo
finalizzato alla formazione di
“Assistente di progetto” in ricerca clinica ed esperto in valutazione
economico-finanziaria del farmaco
Durata in ore: 1000 Periodo di
realizzazione: marzo-ottobre 2003 Sede di
svolgimento: Bari
beneficiari dell'azione
Saranno ammesse alla
selezione le candidature di sesso femminile in possesso dei seguenti
requisiti minimi indispensabili:
-
età non superiore a 50 anni alla data del 18 novembre 2002;
-
laurea in Farmacia/CTF/Scienze Biologiche/Medicina e Chirurgia;
-
possesso dello stato di disoccupazione o in cerca di occupazione;
-
residenza da almeno sei mesi nelle regioni Obiettivo 1 (Sardegna,
Sicilia, Calabria, Campania, Basilicata, Puglia, Molise).
finalità dell'iniziativa
Il percorso formativo è
finalizzato alla formazione della figura professionale specifica
“Assistente di progetto” in ricerca clinica ed esperto in valutazione
economico-finanziaria del farmaco nel settore della ricerca clinica
farmaceutica, che avrà competenze relative:
-
all’ideazione conduzione
e gestione degli studi clinici,
-
alla gestione della
spesa farmaceutica,
-
alla conduzione di
valutazioni costo-efficacia e costo beneficio del farmaco già nelle fasi
della ricerca clinica.
La
figura formata avrà
inoltre una conoscenza di base sulle procedure regolatorie previste dalla
legge nazionale e internazionale, che regolano le autorizzazioni e le
problematiche relative ai parametri di efficacia, sicurezza e qualità dei
farmaci comprese le procedure per la farmacovigilanza. Pertanto potrà
operare in strutture pubbliche o private di ricerca, tra le figure
coinvolte a) nella conduzione di studi clinici, b) nella valutazione
economica della ricerca clinica finalizzata alla immissione sul mercato e
c) nel monitoraggio degli usi del farmaco nella pratica territoriale.
Il progetto si propone di
realizzare un percorso formativo ad alto contenuto innovativo, i cui
obiettivi specifici sono:
-
Promuovere
l’occupazione femminile nel settore della sperimentazione clinica e della
gestione tecnico-economica della ricerca.
-
Favorire nuove
opportunità occupazionali
-
nelle Industrie e negli
Enti di ricerca pubblici e privati anche in virtù dell’attuale normativa
sui finanziamenti alla ricerca (D.Lgs. 297/99 e relative modalità procedurali, Legge 46/82 e relativa circolare n.1034240 del 2001)
-
negli Enti locali
responsabili della gestione sanitaria
-
Creare un
modello formativo esportabile ad altre aree tematiche ed ad altre realtà territoriali.
|
caratteristiche del percorso
formativo
L’intervento prevede
l’erogazione di 1000 ore formative, per un massimo di
25 partecipanti.
Le ore saranno così
distribuite:
-
attività d’aula
:509 ore
-
attività di
progettazione sul campo: 23 ore
-
formazione a
distanza 40 ore
-
attività di
valutazione dell’apprendimento: 33 ore.
Presso il Consorzio per le
Valutazioni Biologiche e Farmacologiche di Pavia e presso Aziende e
Istituti operanti nel settore farmaceutico (in particolare, soci
Tecnofarmaci S.c.p.A) saranno svolti:
La frequenza del corso è
obbligatoria. Eventuali assenze andranno debitamente giustificate.
L’attività formativa avrà
durata pari a circa 7 mesi, e impiegherà circa 36 ore per settimana (6-8
ore/giorno).
ammissione e selezione:
Le modalità di selezione
prevedono la verifica dell’esistenza dei requisiti, la somministrazione di
test attitudinali e lo svolgimento di colloqui.
La selezione dei candidati
avverrà sulla base di una graduatoria che terrà conto dei seguenti
requisiti prioritari:
-
coerenza del profilo di ingresso con le
caratteristiche della figura in uscita (titolo di studio, background
professionale, conoscenze di base tecnico-scientifiche e
tecnico-economiche pertinenti al percorso in oggetto)
-
conoscenza della lingua inglese
-
conoscenza dei sistemi informatici
-
attitudine al lavoro di gruppo e autonomo,
con capacità di coinvolgimento verso azioni innovative
-
spiccata motivazione a partecipare
all’iniziativa.
NON E’ AMMISSIBILE LA
PARTECIPAZIONE ALLE SELEZIONI DI ALLIEVI FREQUENTANTI ALTRI PERCORSI
FORMATIVI FINANZIATI NELL’AMBITO DELL’AVVISO 4391/2001 DEL MINISTERO
DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA.
modalità di presentazione delle
candidatura
La domanda di
partecipazione al Corso, in carta semplice, dovrà pervenire entro il 3
marzo 2003, a mezzo posta, o e-mail, ovvero consegnata di persona, ai
seguenti recapiti:
MEDITERRANEA , ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO LOCALE
VIA PRINCIPE AMEDEO, 206-208 – 70121 BARI
TEL. 080/5249818 FAX 080/5232044 –
e-mail:
mediterranea@medinforma.it
presso i
quali è inoltre possibile ricevere ulteriori e più dettagliate
informazioni.
|